Un sorriso nella foresta
Le celebrazioni della notte di Natale della tradizione orientale si presentano ricchissime di inni e cantici dalla profonda sapienza spirituale.
Nella Teofania si contemplano le diverse manifestazioni attraverso le quali Cristo si rivela. Dopo la miseria –umana – della nascita in una stalla nella grotta di Betlemme, Cristo vuole essere riconosciuto da tutti i popoli. Se la prima manifestazione è l’adorazione dei Magi, la seconda è il battesimo di Gesù. E’ questa la manifestazione centrale, perché Dio Padre stesso proclama che Cristo è il suo Figlio prediletto, e lo Spirito Santo, che discende in forma di colomba, testimonia la divinità di Cristo. Il terzo avvenimento, forse un po’ trascurato, sono le nozze di Cana, che costituiscono la prima manifestazione pubblica del Signore.
Perché il Signore si fa battezzare? Il battesimo di Cristo non è solo un segno, perché il Signore entra nelle acque, che le icone rappresentano come il luogo della cattiveria (infatti vi sono raffigurati dei mostri, simbolo del diavolo e del male in genere), entra nelle acque per purificarle. Quindi non si tratta più di un segno: si tratta di un avvenimento reale! Dopo che Cristo è sceso nelle acque, il male è vinto, la cattiveria è superata dall’amore di Cristo.
A dominare non è più la nostra miseria, ma la misericordia di Dio e il suo amore per ciascun uomo e per tutta l’umanità.
Icona della Teofania
Il battesimo è il momento in cui noi siamo stati immersi nella misericordia di Dio e siamo rinati come uomini nuovi, cioè uomini trasfigurati in Cristo.
Il creatore,
vedendo che periva l’uomo che Lui stesso aveva foggiato,
discende piegando i cieli,
a Lui una Vergine santa e pura dà sostanza.
Sapienza, Verbo e Potenza, Figlio e riflesso del Padre,
Cristo Dio,
celandosi a tutte le potenze che sono oltre il cosmo e a tutte quelle che sono sulla terra
fattoi uomo, ci riscattò
(Canone della natività di Cosma di Gerusalemme)
Icona della Natività
Le celebrazioni della notte di Natale della tradizione orientale si presentano ricchissime di inni e cantici dalla profonda sapienza spirituale.
Oltre alla finezza dello stile poetico, si possono riscontrare nei testi di questi inni alcuni temi che arricchiscono la nostra conoscenza di ciò che è implicato nell’avvenimento della nascita di Gesù.
Ne accenniamo alcuni.
Impressiona prima di tutto come in forma così sintetica e estremamente essenziale, il primo degli stichèron del Vespro (gli stichèron sono inni alternati a dei versetti di salmi recitati da un lettore) sottolinei come il disegno di Dio per riaprirci la porta del Paradiso sia presente in Lui dall’eternità, e come questo disegno sia stato pienamente assunto e realizzato dal Figlio, che per questo, non ha dovuto snaturare sé stesso ma, rimanendo sé stesso, assumere una nuova natura.
In secondo luogo, il secondo stichèron ci ricorda come la modalità di realizzazione di questo disegno non è stata di trascinarci in un mondo ultraterreno, ma di prendere forma nella carne, sulla terra, così che in “questa realtà” potesse essere introdotta una luce nuova, che permettesse a chi l’accoglie di vedere le cose e la vita secondo la loro verità ultima che è partecipazione alla stessa vita divina.
Ma, come a voler approfondire questo dato di fatto, lo stichèron 3 di Anatolio, esprime con grande dolcezza come Dio, per compiere il suo disegno, chieda la collaborazione dell’uomo: avrebbe potuto scendere come uomo dal cielo (cosi come, da uomo, è salito in cielo), avrebbe potuto trovare tante soluzioni, ma ha voluto “invitare” l’uomo e la creazione stessa a collaborare al Suo disegno: con la greppia, la grotta, gli angeli, i pastori…ma soprattutto con una “disponibilità umana”; e così una semplice ragazzina viene invitata da Dio a diventare Madre di Dio; cioè madre come tutte le madri, che partorisce come ogni altra donna incinta, ma da Lei non nasce un figlio qualsiasi: Lei è la Madre di Dio. Quanto potente è il richiamo per ciascuno di noi: noi siamo qui sulla terra per collaborare al disegno di Dio, per collaborare con quello che siamo (non con una super-umanità, ma con quello che siamo, cioè con quello che ci viene donato da Dio stesso) al disegno di Dio; e non solo con la nostra umanità, ma con tutto quello che fa parte della nostra vita e della nostra realtà personale: il lavoro, i rapporti, gli affetti, le circostanze di ogni giorno: tutto ci viene dato per assecondare la presenza di Gesù nella vita del mondo.
E da ultimo…rispetto alla Madonna, noi abbiamo un vantaggio, un dono che ci viene grazie alla Sua piena adesione; per Lei tutto si è svolto nella solitudine e nel segreto; ma la nascita di Gesù, ci dice il bellissimo Doxastikon, ha posto nel mondo la radice di un nuovo popolo di una nuova “etnia”…siamo stati registrati “nel nome della Sua divinità”.
Icona della Natività