Tempo di Pasqua:
la certezza della vita senza fine nella Chiesa d’Oriente

il video degli auguri pasquali del coro

Nel calendario liturgico bizantino, conclusa la Settimana di Pasqua, il tempo che intercorre tra la prima Domenica dopo Pasqua e l’Ascensione, il “tempo di Pasqua”, comprende cinque domeniche legate ad altrettanti episodi del vangelo: domenica “di San Tommaso apostolo”, domenica “delle mirofore”, domenica “del paralitico”, domenica “della smaritana”, domenica “del cieco nato”   e una sesta domenica in cui la Chiesa orientale fa memoria dei Santi Padri.
Sempre all’interno di questo tempoo,  il giovedi tra la la quinta e le sesta Domenica diopo Pasqua è dedicato alla celebrazione dell”Ascensione di Gesù al cielo.

Resurrezione

San Tommaso apostolo

Mirofore

Paralitico

Samaritana

Ascensione

Icona della Petecoste
“La risposta definitiva allo scetticismo sulla vera Resurrezione di Cristo non risiede in una dimostrazione scientifica della fede pasquale ma fa ultimamente riferimento alla propria esperienza di vita…  Di che esperienza si tratta? Non si può descriverla altrimenti che come esperienza di Cristo vivente. Non è che io creda in Cristo perché una volta all’anno, fin dall’infanzia, ho avuto modo di partecipare alla solennità della Pasqua; al contrario, la Pasqua ha ragion d’essere questa notte senza uguali, colma di luce e di gioia, proprio perché la mia fede è nata facendo esperienza di Cristo vivente.
La prima cosa che so è che l’insegnamento di Cristo è vivo e che al mondo non esiste niente che possa essergli paragonato
 
In questo tempo la celebrazione della Divina Liturgia prevede in alcuni punti (anche all’inizio) il canto del tropario pasquale “Cristo è risorto dai morti, con la sua morte calpesta la morte, donando la vita a coloro che erano nelle tombe” e, dopo l’Anafora,  l’inno “un Angelo cantò alla piena di Grazia” cantato al posto del “Dostoino”.

E’ un tempo tutto segnato dalla gioia e dalla pace dono di Cristo risorto

Un angelo cantò alla piena di Grazia: “Vergine pura rallegrati! Di nuovo ti dico: rallegrati, poiché tuo figlio dopo tre giorni è risorto dalla tomba rialzando i morti”. Fedeli, esultate di gioia! Risplendi, nuova Gerusalemme, la gloria del Signore si è levata su di te. Tripudia ora ed esulta Sion! E tu, pura Madre di Dio, adornati per il risorgere di Colui che è nato da Te

Nella gioia e nella tristezza, tra la folla e nella solitudine si impone questa certezza della Sua presenza, questa forza della Sua parola, questa gioia che proviene dalla fede in Lui.”

(A-Schmemann, “I passi della fede” – Ed. La casa di Matriona” – per acquistare il libro cicca qui

Domenica "di San Tommaso"

La prima domenica dopo Pasqua nella Liturgia celebrata  dalla Chiesa orientale viene ricordata la figura di San Tommaso; il Vangelo (GV 20,19,31)riporta l’episodio in cui l’apostolo, di fronte alla testimonianza degli altri, decisamente afferma che potrà credere nella resurrezione di Gesù solo constatandolo vivo in modo personale e diretto. Quando Gesù si mostrerà ancora con le stesse modalità ( “a porte chiuse”, ma nello stesso tempo fisicamente), Tommaso lo proclamerà Signore e Dio. E Gesù confermerà beati  coloro che “pur non avendo visto hanno creduto”

 

“Se non vedo, io non credo”, così aveva detto il discepolo Tommaso in risposta ai gioiosi racconti di coloro che avevano visto risorto il loro Maestro. E otto giorni dopo,narra il Vangelo, mentre i discepoli erano di nuovo insieme, Cristo apparve e disse a Tommaso: “Toccami, metti qui il dito,convinciti”. E Tommaso esclamò: “Mio Signore e mio Dio!”. Allora Cristo gli disse: “Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto” (Gv 20,29).

In realtà ci sono milioni di uomini che pensano e parlano come Tommaso, e ritengono che il loro metodo empirico sia l’unico giusto, l’unico degno di uomini pensanti, di uomini moderni. Ma questa è solo una forma di conoscenza, pur utile e necessaria, ma la più elementare e quindi più bassa, e ridurre ad essa tutta la conoscenza umana sarebbe come valutare la bellezza di un quadro attraverso l’analisi chimica dei colori.

Quello che chiamiamo fede è il secondo livello, superiore, della conoscenza umana e senza questa conoscenza, senza fede, l’uomo non potrebbe vivere neppure un giorno. Ogni uomo crede in qualcosa, crede a qualcuno, e il problema è solo quale fede, quale conoscenza del mondo sia più giusta, più completa, più corrispondente alla ricchezza e alla complessità della vita.

Sono passati duemila anni ma alla gioiosa affermazione: ”Cristo è risorto!”, continua ad echeggiare in risposta il grido di esultanza: “In verità è risorto!”.

Possibile che non vi rendiate conto di come al Tommaso, all'incredulo che vive nei recessi della nostra anima, Cristo risponda: “Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto”?

(tratto da A.Schmemann, "I passi della fede" - ed. La casa di Matriona - per acquistare il libro clicca qui)

 

“Perché tu non mi credi risorto dai morti!
Tendi la tua mano, mettila nel mio costato e guarda:
per la tua incredulità infatti tutti hanno conosciuto
la mia passione e la mia risurrezione
per gridare insieme a te: o mio Signore e mio Dio, gloria a te!”

LUCERNARIO DEL VESPRO

Domenica "delle mirofore"

La seconda domenica dopo Pasqua nel calendario liturgico bizantino vengono ricordate le mirofore, cioè le “portatrici di unguento” (in slavo mironosicy), che all’alba di Pasqua si recarono al sepolcro di Gesù per completare le cure funebri con unguenti aromatici.

La tradizione liturgica ricorda anche altri due personaggi ricorda anche “giusto Giuseppe” (Giuseppe di Arimatea, che offrì il sepolcro per la sepoltura di Gesù) e Nicodemo (che nel sinedrio aveva cercato di salvare Gesù e che ne divenne poi); entrambi dopo la morte e risurrezione di Gesù, ne divennero discepoli.

Queste donne furono di fatto le prime testimoni della risurrezione. Gli evangelisti nominano di esse Maria Maddalena e l’altra Maria, la madre di Giacomo; san Luca aggiunge Giovanna e altre non nominate.

"A queste persone, a queste donne, Cristo non aveva svelato, come aveva fatto con i dodici apostoli che si era scelto, i misteri del futuro; esse non conoscevano né il senso della morte, né i misteri della futura vittoria, della futura risurrezione. Rimasero ai piedi della croce e non abbandonarono il suo corpo… e questo, solo perché amavano Gesù. Ed è stato  proprio questo amore a venire a sapere per primo della vittoria; a questo amore, a questa fedeltà, per primi viene concesso di sapere che la morte è inghiottita dalla vittoria.

E’ questo il senso dell’episodio delle mirofore al sepolcro: questo amore e questa fedeltà sono e saranno sempre la luce che risplende nell’oscurità senza fondo.

(tratto da A.Schmemann, "I passi della fede" - ed. La casa di Matriona - per acquistare il libro clicca qui)

Nella celebrazione della Divina Liturgia del tempo ordinario  i tropari domenicali (che compongono il ciclo degli 8 toni) pongono sempre all'attenzione dei fedeli il tema della Risurrezione; ecco quindi che anche la memoria dell'amore fedele delle mirofore ci viene richiamato in particolare in uno di questi inni, il tropario domenicale del IV tono.

Ricevendo il lieto annuncio della risurrezione dall'angelo, le discepole del Signore ripudiarono la condanna dei progenitori ed esultando dicevano agli apostoli: "la morte è stata spogliata e Cristo Dio è risorto, donando la mondo la Sua grande misericordia"

Ordinando alle “mirofore” di rallegrarsi hai fatto cessare le lacrime della nostra progenitrice Eva con la Tua resurrezione, o Cristo Dio; hai ordinato ai Tuoi  Apostoli di proclamare: “il Salvatore è risorto dalla tomba!”.

(dalla Divina Liturgia della seconda domenica dopo Pasqua - Tropario e Kondak "delle nirofore")

Mirofore

Domenica "del paralitico"

La terza domenica dopo Pasqua nel calendario liturgico bizantino viene ricordato il miracolo con cui Gesù guarì il paralitico che si trovava presso la piscina detta Betzatà. Un povero malato che dal suo lettuccio implorava inutilmente di poter essere immerso nella piscina nei momenti in cui le acque, agitate dalla presenza di un angelo, diventavano miracolose. Nessuno si curava di lui.

 

A questo uomo, Gesù viene immediatamente in soccorso, in giorno di sabato, e lo guarisce all'istante. La condizione del paralitico (per cui il letto era diventato una tomba) è quella di  "un morto insepolto", uno al quale la vita risulta un non-senso. Solo  l'intervento di Gesù lo guarisce; la sua parola ("prendi il tuo lettuccio") lo restituisce alla vita. La liturgia coglie in questa figura la condizione umana in cui siamo tutti a causa dei nostri peccati.

A questo grido "non c'è nessun uomo che mi possa salvare" Gesù risorto dice "io sono morto e risorto per te; e tu dici "non ho nessuno?".
Con la sua morte e risurrezione non siamo mai più soli, la nostra condizione di solitudine è vinta per sempre.

L'altro aspetto che ci viene ricordato è il richiamo di Gesù: "non peccare più, perchè non ti abbia ad accadere qualcosa di peggio". E' uno squarcio sulla malattia che viene determinata in noi dal peccato, una paralisi dell'anima da cui la mendicanza a Lui, la mendicanza di Lui ci guarisce.

 

Di questo è poetica espressione il tropario della domenica:

Icona di Gesù che guarisce il paralitico

O Signore alla mia anima, paralizzata dai miei peccati e dalle mie trasgressioni, accorda, come al paralitico, la guarigione nella tua divina provvidenza, affinchè, liberato, io possa cantare, o Salvatore: “Misericordioso, gloria alla Tua potenza o Cristo”

 

 

Domenica "della samaritana"

La  quarta domenica dopo Pasqua del calendario liturgico bizantino ricorda l’incontro tra Gesù e una donna samaritana. Il dialogo, riportato al capitolo 4 del Vangelo di San Giovanni, mette in evidenza una intensità tutta particolare…ogni domanda della donna, mai banale, trova nella risposta di Gesù un approfondimento, una lettura  che provoca a una domanda successiva, in un crescendo drammatico che la samaritana cerca di scansare ma da cui alla fine, viene vinta: “venite a vedere uno che mi ha detto tutto quello che ho fatto”.

Questo Vangelo, che nella liturgia della Chiesa occidentale viene letto in Quaresima, ci mostra un Gesù che si sta avvicinando al culmine della sua missione, che porta le domande a un punto di verità capace di vincere ogni tentativo di riduzione:
- "se tu conoscessi, il dono di Dio e che ti chiede dammi da bere, tu stessa lo pregheresti e lui ti darebbe acqua viva"
- "chiunque beve di quest'acqua avrà ancora sete ma chi beve dell'acqua che io gli darò non avrà più sete in eterno"
Quando poi la donna scopre che Gesù conosce bene la storia della sua vita, tenta di trattare la cosa spostando l'attenzione "vedo che tu sei un profeta" (come dire sei un esperto di cose religiose)  riproponendo l'antico dilemma (sempre in essere tra Giudei e Samaritani) sul luogo in cui occorra adorare; ma Gesù ancora una volta va alla radice della domanda:
- "credimi, donna, è giunto il momento in cui i veri adoratori adorino Dio in spirito e verità"
Ogni tentativo di ridurre la domanda è vinto, a questo punto la domanda vera, essenziale e la definitiva rivelazione di Gesù: "so che deve venire il Messia; quando verrà ci annunzierà ogni cosa"; "Sono Io, che parlo con Te".
Gesù manifesta il Suo amore per ciascuno di noi proprio nel fatto di condurci fino alla domanda in cui Lui ci possa dire "sono Io colui che tu cerchi"
A questo punto la samaritana diventa testimone, annunciatrice di un incontro che le ha rivelato il Messia. E la gente la seguì fino a Gesù.

Un richiamo significativo di questo episodio in riferimento al tempo di Pasqua è senza dubbio l'affermazione di Gesù sull'adorare Dio  "in spirito e verità": non cioè attraverso norme, leggi o prescrizioni, ma trasformando la propria vita in un unico slancio di amore e di libertà, di gioia e di ispirazione. Senza Spirito e Verità l'uomo non può vivere, la loro forza e più forte di ogni altra cosa al mondo.
(A. Schemann, "i passi della fede", Ed. "La casa di Matriona" - per acquistare il libro clicca qui)

Incontro tra Gesù a la samaritana - Duomo di Monreale

Venuta al pozzo con fede, la Samaritana riconobbe in Te la fonte della Sapienza; dissetandosene copiosamente ereditò il Regno dei Cieli. Per questo sarà sempre glorificata.
(Kondak della domenica “della samaritana”)

Domenica "del cieco nato"

La quinta domenica dopo Pasqua del calendario liturgico bizantino ricorda l’episodio della guarigione del cieco nato da parte di Gesù. Il vangelo di Giovanni (GV, 9, 1-41) evidenzia le diverse “posizioni umane” di fronte a questo fatto, dal riconoscimento umile e semplice del guarito, alla “cecità” dei autorità religiose di fronte alla frealtà. Ma gli spunti sono tantissimi…già all’inizio Gesù corregge i discepoli nella loro assunzione che la condizione del cieco fosse determinata dai peccati commessi da lui o “dai suoi genitori”: “nè lui nè i suoi genitori, ma è perchè in lui si manifestino le opere di Dio”; in questo miracolo, al cieco è chiesta una fiducia totale in Gesù: con il fango sugli occhi è chiamato a percorrere il tratto che lo porta alla fontana di Siloe, per poi tornare guarito.

Era un giorno di sabato, e da qui comincia la disputa con i farisei e i dottori della legge.

L'episodio del cieco nato, che nel calendario della liturgia occidentale è posto in quaresima, nel rito bizantino viene invece posto nel tempo pasquale, a ricordarci  la luce della risurrezione di Cristo e, dunque: questo segno compiuto da Gesù è ricordato come un prodotto pasquale.

"Qui ci soffermiamo su due bellissimi stichirà che esprimono proprio anche la psicologia, le domande del cieco: «Il cieco nato diceva dentro di sé: “Sono forse nato privo della vista per un peccato dei miei genitori?, o sono forse nato così per significare l’incredulità delle genti? Non sono nemmeno in grado di capire se è notte, o se è giorno; i miei piedi non reggono urtando contro i sassi; non vedo infatti risplendere il sole, né vedo nella sua immagine Colui che mi ha plasmato. Ma io ti prego, o Cristo Dio, rivolgi su di me lo sguardo ed abbi pietà di me”». È bellissima questa insistenza sul tema del vedere: io non riesco a vedere “non vedo risplendere il sole, non so nemmeno se è notte o giorno, ma ti prego, o Cristo Dio, rivolgi su di me lo sguardo”. È lo sguardo che Cristo rivolge a noi che ci permette di vedere.
"Anche un altro tropario mette bene in luce questo desiderio del cieco: «O Sovrano, e Artefice di tutte le cose, passando per la strada trovasti seduto un cieco che gemeva dicendo: “Mai ho visto nella mia vita brillare il sole, né la luna irradiare il suo splendore. Per questo a te grido! O, Tu, nato dalla Vergine, per illuminare l’universo, illumina anche me nella tua compassione, affinché anche io mi getti ai tuoi piedi, gridando: Cristo, Dio, Sovrano!, donami il perdono delle colpe nell’abbondanza della tua misericordia!”». Anche qua vediamo il punto di contatto: l’illuminazione di tutto il creato diventa il dono della luce a chi non poteva vedere niente. E, dunque, non esiste un’illuminazione separata dalla possibilità di essere illuminati personalmente".

(riflessioni di Mons. Francesco Braschi - trascrizione non rivista dall'autore)

 

Gli occhi ottenebrati della mia anima si volgono a Te, o Cristo Dio,
e come il cieco dalla nascita nel pentimento a Te acclamo:
"Per coloro che sono nelle tenebre Tu sei splendida luce"

(Kondak della domenica "del cieco nato").

Icona del cieco nato

 

Domenica dei Santi Padri

La sesta domenica dopo Pasqua del calendario liturgico bizantino porta all’attenzione i Padri del primo Concilio Ecumenico di Nicea, tenutosi nel maggio dell’anno 325. In quella assise  venne affermata la consustanzialità del Padre e del Figlio, ribadendo la natura di Gesù “vero Dio e vero Uomo”, verità che furono  poi inserite nel credo recitato ancora oggi laddove si afferma “generato, non creato, della stessa sostanza del Padre”.
Queste affermazioni confermarono i fedeli cristiani turbati dalla dottrina di Ario (presbitero della Chiesa di Alessandria d’Egitto), in cui la natura divina di Gesù non veniva riconosciuta….il tema in realtà è piuttosto complesso e articolato; un approfondimento autorevole dell’argomento curato da Mons.Francesco Braschi si può trovare cliccando qui.

In questa Domenica dopo l'Ascensione, il Vangelo di Giovanni ((Gv, 17, 1-13), propone alcuni aspetti della preghiera sacerdotale di Gesù, pronunciata al termine dell'ultima cena.

Gesù prega il Padre per sè, per i suoi cari apostoli, per tutti quelli che crederanno per il loro ministero. Specialmente, Egli prega per l'unità della  Chiesa. Gesù la domanda al Padre, la raccomanda ai suoi discepoli: che non soltanto il loro amore sia sempre simile a quello reciproco tra il Padre e il Figlio, ma che si uniscano  essi stessi al Padre e al Figlio per la fede e la carità.
Se Gesù, all'inizio di questa preghiera, domanda la propria glorificazione, è perchè nella Sua gloria sia glorificato il Padre; la Sua gloria e  quella del Padre coincidono. Egli è venuto sulla terra per dare agli uomini la vita eterna che è la gloria; ora è venuto il momento che Egli entri come uomo in questa gloria, quella che aveva presso il Padre, come Figlio, da tutta l'eternità

In questa preghiera si percepisce anche l'amorevolezza di Gesù verso i suoi:prega perchè possano essere anche loro con Lui, perchè vedano la Sua gloria...questa tenerezza Gesù la mostra anche a noi, lassù dove intercede per noi  e quaggiù con la Sua misteriosa presenza; perchè ce l'ha detto. "Io sono con voi tutti i giorni, fin o alla fine del mondo".
(Mons. E. Galbiati, "La paola predicata" - ed. Jaca Book)

Nei tropari della domenica emerge ancora il tema della glorificazione del Figlio come riaffermato dai Santi Padri.

Sei glorificato, Cristo nostro Dio, che hai stabilito sulla terra i nostri Padri,
che come astri luminosi ci conducono verso la vera fede.
Ricco di misericordia,Signore, gloria a Te.

(Tropario della domenica)

Icona dei Santi Padri

per un approfondimento su Arianesimo e Concilio di Nicea clicca qui

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio