Percorso di immagini, letture e canti dei principali momenti dell’anno liturgico, tratti dalla tradizione liturgica bizantino-slava

la Lode, la Grazia” è un “percorso” spirituale che attraverso preghiere, icone e canti sviluppa le tappe principali dell’anno liturgico, dall’Annunciazione alla festa della Trinità. Per il contenuto proprio e per come viene sviluppato, questo percorso è particolarmente in quaresima, come preparazione alla Pasqua; il piano di salvezza di Dio è stato pensato fin dall’inizio e ogni momento è finalizzato alla Resurrezione da cui cui scaturisce la vita della Chiesa “sacramento di salvezza”.

N.Kedrov (figlio) – Padre Nostro

la Lode, la Grazia” – struttura

 

“la Lode, la Grazia” è una composizione di letture, canti e immagini dell’anno liturgico,strutturato in temi e momenti, per ciascuno dei quali vengono proiettate le più belle icone russe, letto un commento e cantato dal coro l’inno proprio.

Dopo una introduzione e il relativo canto di lode (“Benedici il Signore anima mia” – salmo 103), i  omenti trattati da immagini, preghiere e canti sono:

  • annunciazione; seguono la proiezione, il commento e il canto di tre inni legati alla rappresentazione iconografica della Madre di Dio
  • natività di Gesù
  • presentazione al tempio di Gesù
  • battesimo di Gesù
  • Trasfigurazione
  • Giovedi santo – Ultima cena
  • Venerdi Santo – Crocifissione.
  • Santa notte di Pasqua – Anastasis
  • Pentecoste e Trinità

il percorso termiona col canto del Padre Nostro

Tenuto conto di tutto, la durata di questa meditazione non va oltre i70 minut

 

“la Lode, la Grazia”  – testo del commento e un estratto della proiezione

Scorrono le immagini accompagnate dal commento registrato……..terminato il commento relativo a un argomento, li coro esegue il canto mentre la proiezione mostra la traduzione del brano e poi si ferma su una immagine inerente al tema trattato)

 

 

 

Per lo svolgimento di ” la Lode, la Grazia” occorre una certa attrezzatura

da parte del coro

  • proiettore
  • computer poirtatile
  • cavi
  • eventuale telone (se non disponibile da parte di chi ci invita)

da parte di chi ci invita

  • tavolino
  • prolunga
  • 3 sgabielli
  • se possibile il telone su cui proiettare le immagini

 

Vengono inoltre richieste telefonicamente informazioni su come raggiungere il posto, eventuali ZTL e come richiedere permessi, punti di parcheggio per le auto. In particolare l’auto che ha tutto il materiale.

 

 

Sei interessato al nostro lavoro e al nostro repertorio ?

Iscrizione

Ricerca articoli in base alla Categoria

…in breve

Un cammino contemplativo

“La scrittura delle sacre icone non ha soltanto lo scopo di edificare lo stato d’animo dei fedeli attraverso la bellezza e la solennità dei contenuti e delle forme, ma è struttura di aiuto e d’istruzione che ci permette di seguire con facilità e immediatezza la Divina Liturgia e il cammino che la chiesa scandisce per ogni persona attraverso lo scorrere dell’anno liturgico e le sue feste.
Con uguale chiarezza e splendore il canto si unisce all’immagine, traducendone la luminosità e la tonalità cromatica in sonorità armonica e melodica. Il canto è la sola forma musicale ammessa nella chiesa orientale, perché solo la voce dell’uomo, donata da Dio, è strumento adatto a esprimere la sua lode.  Tra il canto e l’immagine si crea così un legame indissolubile, destinato a guidare tutta la sensibilità del fedele verso Dio.

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio