Mons. Enrico Galbiati: La “deificazione” nei Padri orientali

Mons. Enrico Galbiati: La “deificazione” nei Padri orientali

Theosis ossia “deificazione”, il diventare come Dio

Enrico Galbiati
La deificazione, “theosis”, nei padri Orientali

L’uomo, creato da Dio per essere il Suo interlocutore, capace di rispondere all’invito divino, non è Stato lasciato nel novero e nella condizione degli altri esseri creati ai quali si trova apparentato per tanti aspetti della sua natura, ma è stato chiamato a Sorpassare se stesso per essere partecipe, in una certa misura, dei beni stessi di Dio. Questo concetto, che risulta da tutta la rivelazione cristiana, fu espresso dai Padri greci con una parola riassuntiva, dalle risonanze apparentemente paradossali: théosis, cioè « deificazione », il diventare Dio, il che è più che « divinizzazione », che potrebbe significare il diventare divino », cioè in qualche modo appartenente alla sfera delle cose consacrate alla divinità. Appunto per la sua apparenza paradossale, che sembra confondere l’umano con il divino, questo ter. mine suona estraneo alla catechesi della cristianità occidentale, benché coloro che hanno studiato la teologia si ricordino bene di essersene serviti come di argomento ex traditione per dimostrare, contro l’antico protestantesimo, che la grazia non è solo imputazione estrinseca, ma trasforma realmente l’uomo nel suo interno.

Invece nella tradizione teologica dell’Oriente il termine di deificazione e i concetti che vi si collegano danno unità e coerenza alla dottrina della redenzione e della grazia e specialmente danno un’ impronta caratteristica alla vita spirituale e all’ascetismo del monachesimo orientale.

È quanto mi propongo d’illustrare brevemente, mostrando: l. il fondamento biblico del concetto di deificazione; 2. il suo rapporto con la dottrina sull’immagine e la somiglianza di Dio nell’uomo; 3, la sua formulazione in rapporto al dogma dell’incarnazione; 4. il suo uso nel descrivere gli elementi dei sacramenti; 5. la sua connessione con la dottrina e la pratica della contemplazione mistica….

(tratto dalla Rivista Russia Cristiana 6/1978; per leggere tutto clicca quiarticolo disponibile previo abbinamento alla rivista)

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio