Domenica di tutti i Santi
La prima domenica dopo Pentecoste l’anno Liturgico bizantino fa memoria di tutti i santi. da questa domenica fino, indicativamente alla fine di settembre la Liturgia domenicale propone brani tratti dal Vangelo di Matteo; il periodo successivo (fino al mese di gennaio) vede invece brani tratti dal Vangelo di Luca.
Non è un caso che Chiesa (anche quella occidentale) richiami la santità in questo periodo, dopo la Pentecoste, dopo la festa della Trinità: lo Spirito Santo ci infonde quella grazia che è cammino di santità…la festa di tutti i Santi ce lo ricorrda: splende tra di noi e nel mondo la luce della santità; San Paolo dice proprio che siamo circondati da una moltitudine di testimoni (Eb 12,1). Loro, i santi, sono persone come noi, che hanno desiderato la vita vera e si sono messi alla sua ricerca, intraprendendo un cammino arduo. Sono persone che hanno conosciuto la vera gioia, che hanno vissuto nella luce, nel bene e nella giustizia, che sono diventate luce per gli altri accendendo nelle loro anime lo stesso fuoco, la stessa luce…Come ci è necessaria oggi, questa forza della santità, dell’umiltà, del perdono, questa gioia delle cose granbdi dello spirito. Com’è importanye quiesto appello di Cristo: “voi, dunque, siate perfetti, come perfetto è il Padre vostro che è nei cieli”
(A. Schmeman, “i passi della fede”, Ed. “La casa di Matriona” – per acquistare il libro clicca qui)
In che cosa consiste la santità? la santità è la perfezione della carità. E’ evidente che la carità è il solo elemento comune, per il quale poossiamo definire ogni tipo di santità, perchè niente di ciò che ha praticato tale o talaltro santo sembra essenziale alla santità tranne la carità, che è la misura e la forma di ogni progresso spirituale…Tutti noi siamo chiamati alla santità
(E. Galbiati – “La parola predicata” – Ed. Jaka Book)

In tutto l’universo i tuoi martiri hanno ornato la Chiesa del loro sangue; rivestita di bisso e di porpora, con le loro labbra essa ti canta, o Cristo Dio: “ricolma della Tua compassione il Tuo popolo, dona a ogni vivente la Tua pace, e alle nostre anime la Tua grande misericordia” (Tropario della festa)
Come primizie della natura o Giardiniere del creato, l’universo ti offre i Martiri portatori di Dio. Per le loro preghiere e per l’intercessione della Madre di Dio, conserva il Tuo popolo e la Tua Chiesa in una pace serena, o molto misericordioso. (Kondak della festa)