“Percorsi” svolti sull’anno liturgico
Le due proposte che il coro ha sviluppato prendendo come riferimento l’anno liturgico e le sue feste sono costituite da immagini, letture e canti e si intitolano “la Lode, la Grazia” e “la Vita ha distrutto la morte, l’Amore ha lavato il peccato”.
Entrambe le proposte rappresentano un “percorso” che segue i momenti più significativi della vita di Gesù, dall’annunciazione alla Pasqua fino alla Pentecoste; ogni momento è introdotto da una breve lettura, mostrato con alcune delle più belle icone russe, e cantato dal coro con un brano a tema.
I canti, per entrambe le proposte, sono in gran parte gli stessi e intendono trasmettere la solennità della festa, la grazia spirituale che infonde, e invitare a un cammino di fede con Gesù.
La differenza delle due proposte sta nel testo che introduce ogni singolo momento:
- ne “la Lode, la Grazia”: ogni lettura è un commento teologico e di approfondimento orientato a mostrare l’unità, nella preghiera, tra icona e canto
- ne “la Vita ha distrutto la morte, l’Amore ha lavato il peccato” ogni lettura è una preghiera tratta dall’ufficio liturgico della chiesa orientale, orientato a presentare il significato spirituale della festa per partecipare del “mistero di salvezza” che ci viene donato.
N.Kedrov (figlio) – Padre Nostro

“la Lode, la Grazia” e “la Vita ha distrutto la morte, l’Amore ha lavato il peccato”: struttura
Come detto, di fatto le due proposte sono strutturate come “composizioni” di letture, canti e immagini dell’anno liturgico,che per ogni momento/tema prevede che vengono proiettate alcune delle più belle icone russe, che sia letto un commento (una descrizione o una preghiera) e cantato dal coro un brano proprio.
Dopo una breve presentazione iniziale e il relativo inno di introduzione (“Benedici il Signore anima mia” – salmo 103 oppure “Re celeste consolatore, spirito di vertà” come invocazione allo spirito Santo) i momenti trattati da immagini, preghiere e canti sono:
- Annunciazione
- Natività di Gesù
- Presentazione al tempio di Gesù
- Battesimo di Gesù
- Trasfigurazione
- Entrata in Gerusalemme
- Giovedi santo – Ultima cena
- Venerdi Santo – Crocifissione.
- Santa notte di Pasqua – Anastasis
- Pentecoste e Trinità
il percorso termina col canto del Padre Nostro
Documenti comuni
“la Lode, la Grazia” – documenti
“la Vita ha distrutto la morte, l’Amore ha lavato il peccato” – documenti
Per lo svolgimento di ” la Lode, la Grazia” occorre una certa attrezzatura
da parte del coro
- proiettore
- computer poirtatile
- cavi
- eventuale telone (se non disponibile da parte di chi ci invita)
da parte di chi ci invita
- tavolino
- prolunga
- 3 sgabielli
- se possibile il telone su cui proiettare le immagini
Vengono inoltre richieste telefonicamente informazioni su come raggiungere il posto, eventuali ZTL e come richiedere permessi, punti di parcheggio per le auto. In particolare l’auto che ha tutto il materiale.