Le nostre proposte
La celebrazione della Divina Liturgia, i “percorsi” di letture, immagini e canti e i rosari cantati
Il coro ha definito, nel tempo, le seguenti proposte, nate e sviluppate all’interno di un cammino che continua ancora oggi dentro la fraternità di Russia Cristiana
- la Celebrazione della Divina Liturgia
- percorsi spirituali con letture, icone e canti dell’anno liturgico della tradizione bizantino-slava :
- “la Lode, la Grazia”: canti, immagini sulle feste dell’anno liturgico e un commento teologico di approfondimento sull’unità tra icona e canto
- “la Vita ha distrutto la morte, l’Amore ha lavato il peccato”: immagini, preghiere e canti dell’anno liturgico nel cammino della Pasqua di Gesù
- “In Te si rallegra, o piena di Grazia, ogni creatura”: immagini, preghiere e canti alla Madre di Dio
- “Io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo”: immagini, preghiere e canti in preparazione al Natale
- il Rosario Cantato: immagini e canti delle tradizioni occidentale e bizantina in accompagnamento alla recita dal Santo Rosario

Perchè il canto, attraverso queste proposte, possa accompagnare verso la realtà celeste ogni sentimento e desiderio umano.
Celebrazione della Divina Liturgia
La celebrazione della Divina Liturgia è l’incontro più prezioso con la spiritualità della Chiesa orientale, la sua bellezza e il profondo e solenne senso del sacro che trasmette.
"Ecco io sono con voi fino alla fine del mondo"
Un percorso di preparazione la Natale che esprime, con preghiere immagini e canti, la risposta che l’annuncio cristiano è all’attesa del cuore, al bisogno di salvezza che ogni persona avverta al fondo sè, come esperienza possibile ogni giorno: “Ecco io sono con voi fino alla fin del mondo” è la presenza di Gesù come compagnia di ogni momento della vita.
- locandina
- quartino
"In Te si rallegra, o ricetttacolo di grazia, ogni creatura"
Un percorso di immagini preghiere e canti che pone l’attenzione sull’intima partecipazione di Maria alla vita di Gesù nel piano di salvezza che il Signore ha stabilito fin dall’origine dei tempi.
"la Lode, la Grazia": il canto e l'immagine nella tradziione liturgica bizantino-slava
Una “composizione” di letture, immagini e canti della tradizione bizantino slava in cui la grazia spirituale delle icone e dei brani e la loro intima unità nella preghiera; il percorso è quello delle feste e dell’anno liturgico bizantino dall’annunciazione alla trinità.
"La Vita ha distrutto la morte, l'Amore ha lavato il peccato"
-
Un percorso di letture, immagini e canti della tradizione bizantino-slava che si sviluppandosi sui momenti piu significativi dell’anno liturgico, rappresenta un vero e proprio cammino spirituale verso la Pasqua. Per ogni momento di questo cammino vengono proposti:
- un testo tratto direttamente dall’ufficio liturgico,
- alcune icone a tema, scelte tra le più belle icone russe, proiettate contestualmente alla lettura della preghiera e dell’esecuzione del canto
- un canto proprio che ne sottolinea il significato nel contesto del “mistero dl salvezza” che è stata tutta la vita di Gesù.
Allegati
Rosario cantato
Un momento di preghiera (la recita del Santo Rosario) che il coro accompagna con un canto che introduce al mistero e alla recita della corrispondente preghiera. Un arricchimento che congrazia e bellezza vuole rendere più intensa la preghiera e l’immedesimazione col mistero.
- Misteri della luce – modalità online – con l’ausilio del filmato youtube che si trova qui
Se una comunità, un gruppo, una parrocchia in questo momento ancora di emergenza volesse organizzare la recita del Santo Rosario in modalità online, per esempio con piaffaorma ZOOM, potrebbe essere un arricchimento di bellezza spirituale poter utilizzare un filmato che il coro ha preparato a integrazione della recita delle varie decine relativamente (per ora) al Santo Rosario dei misteri della luce.
Le mdalitòà tecniche che suggeriamo di seguire sono riportate di seguito (diamo per assodato che si conosca come convocare u momento della comunità in modlaità online):
a – una volta che tutti si sono collegati alla “stanza”, “l’amministratore” del gruppo imposta i microfono di tutti in OFF; poi solo chi “guida” la preghiera (un sacerdote o una persopna di riferimento della comunità) e una persona che risponde alla preghiera iniziata dalla “guida” mettono il loro microfono in ON.
b – l’amministratoire avvia la “condivisione” sia audio che video del filmato e mette il filmato stesso in pausa per consentire alla “guida” di introdurre il momento
c – la “guida” introduce il momento di preghiera; poi “annuncia” il primo mistero; in corrispondenza di questo, l’amministratore toglie la pausa dal filmato e cosi facendo tutti i collegati vedono le immagini che scorrono e sentono il canto del coro relativo al primo mistero
d – finiti immagini e canti l’amministratore mette il filmato in pausa e la guida e la persona che risponde procedono con la recita della prima decina; tutti gli altri collegati seguono la recita e pregano ognuno privatamente; il filmato, terminato il canto e le relative immagini, deve essere fermato sull’immagine che compare finite tuitte le traduzioni (una immagine fissa sempre legata al primo mistero)
e – quando la “guida” annuncia il secondo mistero, l’amministratore toglie la pausa dal filmato e si procede come detto ai punti c) e d)
Alla fine della recita del V mistero viene recitato il “Salve Regina”; in corrispondenza di questo l’amministratore può togliere il pausa dal filmato per condividere l’immagine della Madre di Dio della tenerezza, una delle più belle e commoventi icone russe. Appena compare l’immagine l’amministrtore mette il filmato in pausa. Il filmato non ha altre immagini per cui tutte le altre preghiere (Pater, Ave e Gloria, litanie ecc.) possono essere recitate tenendo questa immagine della Madre di Dio come immagine fissa.
Alla fine di tutto l’amministrtore toglie la condivisione dell’audio/video e tutti si possono salutare vicendevolmente prima di scollegarsi.
Chiaramente per verificare se la modalità suggerita può essere adiottata occore che i responsabili del gruppo verifichino se il filmato rispoinde alle loro esigenze ecc…; la cosa è fattibilissima dal momento che il filmato stesso si trova su you tube.
Per ulteriori inforazioni e chiarimenti si può contattare Claudio Cristoni: 366.66.19.618