Coro
Russia Cristiana
La verità si esprime in amore e l’amore fiorisce in bellezza (P. Florenskij)
8 Settembre – natività della Madre di Dio
La tua nascita, o Madre di Dio,
ha rivelato la gioia a tutta la terra,
perché da te è sorto il sole di giustizia,
Cristo Dio nostro:
egli, ponendo fine alla maledizione,
ci ha dato la benedizione,
e distrutta la morte,
ci ha donato la vita eterna.
(Tropario, 4° tono)
A lode e gloria della Sua grazia
Noi che misticamente rappresentiamo i cherubini e alla Trinità vivificante cantiamo l’inno tre volte Santo, deponiamo ogni sollecitudine mondana. Per accogliere il Re della Gloria invisibilmente scortato dalle angeliche schiere. Alleluja, alleluja, alleluja.
(Divina Liturgia – Inno Cherubico)
Che il nostro canto cooperi, attraverso la bellezza, a nutrire ed esprimere la fede e quindi alla gloria di Dio e alla santificazione di ogni persona.
Lodare Dio, far scendere nel profondo del cuore la Sua parola; così che il nostro canto partecipi al canto e alla preghiera della Liturgia che abbraccia l’intera creazione nel glorificare il Creatore. (Benedetto XVI).

…trovare la musica degna di Dio, che allora al contempo è anche degna dell’uomo e fa risuonare in modo puro la sua dignità.
Lo scopo, in quanto tale, è qualcosa che abbraccia la totalità dell’essere.
Per noi lo scopo è quell’unità di tutti in Cristo che è l’essenza della pienezza che Cristo ha portato…questa unità corrisponde all’unità che ciascuna persona vive in Cristo; è la persona che ne sperimenta la verità…corrisponde a quella passione del cuore affiche la persona possa raggiungere la pienezza per cui è stata creata; una pienezza umana.
Il coro è in funzione di questa pienezza umana perché ciò che unisce in Cristo rende tutto più bello, tutto più umano, tutto più affascinante.
Celebrazione della Divina Liturgia
Favorire la conoscenza della Divina Liturgia è l’opera più ecumenica e missionaria che Russia Cristiana offre a parrocchie, monasteri, santuari,e comunità.
Canti della tradizione cristiana orientale
Canti della tradizione cristiana occidentale
Canti medievali e rinascimentali, laudi, mottetti polifonici per il servizio liturgico, in preparazione al Santo Natale, in preparazione al triduo pasquale
Unità nella diversità delle tradizioni
La bellezza e la ricchezza delle espressioni musicali dei canti delle tradizioni orientale e occidentale in occasione delle principali feste cristiane
“Contemplando la Santissima Trinità, vincere l’odiosa divisione di questo mondo”
(S. Sergio di Radonež)
Diffondere la bellezza dei canti e delle immagini del mondo bizantino; trasmettere, con la celebrazione della Divina Liturgia e i percorsi musicali che proponiamo, la profondità e la grazia spirituale contenute nella grande tradizione liturgica bizantina e occidentale; mostrare la profonda unità, nella diversità delle forme espressive, che il canto esprime quando diventa preghiera e mettere a disposizione delle comunità che desiderano approfondire la loro esperienza di canto e di coro, non solo spartiti e testi, ma anche la nostra vita di fraternità, le giornate di convivenza, la nostra sede di Seriate, o momenti di lavoro e prove di canto da vivere insieme…