Coro

Russia Cristiana

La verità si esprime in amore e l’amore fiorisce in bellezza (P. Florenskij)

Pasqua: la “festa delle feste”

Cristo è risorto dai morti;
con la sua morte calpesta la morrte,
fonando la vita
a coloro che erano nella tombe
(Tropario di Pasqua)

Ultimi articoli

Anno Liturgico bizantino

25 Marzo

Annunciazione 

Svelandoti il piano preparato prima dei secoli,
Gabriele si fermò davanti a Te o Vergine
e porse il suo saluto dicendoti:
«Terra ancora non seminata, rallegrati!
Roveto che arde senza consumarsi, rallegrati!
Abisso insondabile, rallegrati!
Ponte che conduce fino al cielo, rallegrati!
Scala innalzata che Giacobbe in sogno contemplò, rallegrati!
Vaso divino della grazia, rallegrati!
Tu che liberi dalla maledizione, rallegrati!
Tu che rialzi Adamo, rallegrati! Il Signore è con Te!»
(Sticheron della festa)

 

 

 

 

Esaltazione e venerazione della Santissima croce

“Nella croce la crezione intera è stata riabilitata ,
è resa degna di vivere nei cieli.
Perciò esaltiamo il suo nome
e magnifichiamo la sua infinita condiscendeza

(dai Vespri della festa )

A lode e gloria della Sua grazia

Noi che misticamente rappresentiamo i cherubini e alla Trinità vivificante cantiamo l’inno tre volte Santo, deponiamo ogni sollecitudine mondana. Per accogliere il Re della Gloria invisibilmente scortato dalle angeliche schiere. Alleluja, alleluja, alleluja.
(Divina Liturgia – Inno Cherubico)

Che il nostro canto cooperi, attraverso la bellezza, a nutrire ed esprimere la fede e quindi alla gloria di Dio e alla santificazione di ogni persona.

Lodare Dio, far scendere nel profondo del cuore la Sua parola; così che il nostro canto partecipi al canto e alla preghiera della Liturgia che abbraccia l’intera creazione nel glorificare il Creatore. (Benedetto XVI).

…trovare la musica degna di Dio, che allora al contempo è anche degna dell’uomo e fa risuonare in modo puro la sua dignità.

Lo scopo, in quanto tale, è qualcosa che abbraccia la totalità dell’essere.

Per noi lo scopo è quell’unità di tutti in Cristo che è l’essenza della pienezza che Cristo ha portato…questa unità corrisponde all’unità che ciascuna persona vive in Cristo; è la persona che ne sperimenta la verità…corrisponde a quella passione del cuore affiche la persona possa raggiungere la pienezza per cui è stata creata; una pienezza umana.

Il coro è in funzione di questa pienezza umana perché ciò che unisce in Cristo rende tutto più bello, tutto più umano, tutto più affascinante.

Celebrazione della Divina Liturgia

Favorire la conoscenza della Divina Liturgia è l’opera più ecumenica e missionaria che Russia Cristiana offre a parrocchie, monasteri, santuari,e comunità.

Canti della tradizione cristiana orientale

Un ricco repertorio di inni e immagini (icone) dalla tradizione liturgica bizantina; per gustare nella visione e nell’ascolto la bellezza spirituale dell’oriente cristiano.

Canti della tradizione cristiana occidentale

Canti medievali e rinascimentali, laudi, mottetti polifonici per il servizio liturgico, in preparazione al Santo Natale, in preparazione al triduo pasquale

Unità nella diversità delle tradizioni

La bellezza e la ricchezza delle espressioni musicali dei canti delle tradizioni orientale e occidentale in occasione delle principali feste cristiane

“Contemplando la Santissima Trinità, vincere l’odiosa divisione di questo mondo”

(S. Sergio di Radonež)

Diffondere la bellezza dei canti e delle immagini del mondo bizantino; trasmettere, con la celebrazione della Divina Liturgia e i percorsi musicali che proponiamo, la profondità e la grazia spirituale contenute nella grande tradizione liturgica bizantina e occidentale; mostrare la profonda unità, nella diversità delle forme espressive, che il canto esprime quando diventa preghiera e mettere a disposizione delle comunità che desiderano approfondire la loro esperienza di canto e di coro, non solo spartiti e testi, ma anche la nostra vita di fraternità, le giornate di convivenza, la nostra sede di Seriate, o momenti di lavoro e prove di canto  da vivere insieme…

…per camminare in quella unità in Cristo che è pienezza di vita offerta a tutti.

Ritrovo del coro a Seriate

il coro a Seriate con Zoya...e con gioiaSeriate - 5 Novembre 2022 - ore 10 Il brano è lo stesso; lo spartito è sempre quello.Ma come può cambiare, come può essere diverso il modo di cantarlo.Anche il coro è lo stesso; le persone sono quelle e lo scorrere degli anni...

Presentazione della Madre di Dio al Tempio

21 Novembre - Presentazionedella Madre di Dio al Tempio Il  21 Novembre di ogni anno la Chiesa orientale fa memoria della Presentazione della Santissima Madre di Dio al Tempio.Nata da una tradizione antichissima, la festa è diventata nel mondo bizantino una delle...

Esaltazione e venerazione della Santisssima Croce

14 Settembre - Esaltazione della Santa CroceLa Croce esaltata invita la creazione intera a celebrare la passione purissima di Colui che su di essa fu innalzato.Sulla Croce infatti, avendo messo a morte colui che ci aveva dato la morte (il diavolo) EgIi accordo vita ai...

Natività della Madre di Dio

8 Settembre - Natività della Madre di Dioper ascoltare la lezione di Don Francesco Braschi su Radio Maria clicca qui“Oggi è l'inizio della salvezza del mondo. Acclamate il Signore, tutta la terra, cantate, esultate e suonate. Elevate la vostra lode, esaltatela, non...

Dormizione

15 Agosto Dormizione della Madre di DioNella festa della Dormizione (una delle dodici "grandi feste" dell'anno liturgico bizantino) la liturgia ci offre due richiami fondamentali per la nostra vita: la certezza del nostro destino non solo spirituale ma integralmente...

Trasfigurazione

TrasfigurazioneLa Trasfigurazione, celebrata il 6 agosto, è una delle 12 grandi feste dell’anno liturgico bizantino.Nata nella Chiesa armena attorno al IV secolo, alcuni studiosi vedono nell’origine di questa festa un legame con l’evento dell’uscita dall’arca dopo il...

Pentecoste

Pentecoste Cinquanta giorni dopo la Pasqua tutte le Chiese cristiane festeggiano la Pentecoste; la festa, originariamente, era vissuta come una festa di "chiusura" del tempo pasquale, fu nel terzo secolo che questa domenica iniziò ad assumere più specificatamente la...

Sabato e Domenica di Pasqua

Sabato e Domenica di PasquaSabato e Domenica di Pasqua   2023- Riflessioni di Mons. Francesco Braschi sulla Settimana Santa trasmesse da Radio Maria Riflessioni di Mons.Francesco Braschi, immagini e canti nella compagnia Colui che "..è risorto dai morti. con la...

Annunciazione

25 Marzo - Annunciazione25 Marzo - Annunciazione: "l'inizio della nostra salvezza"Svelandoti il piano preparato prima dei secoliGabriele si fermò davanti a Te o Verginee porse il suo saluto dicendoti:"Terra ancora non seminata, rallegrati!Roveto che arde senza...

Presentazione di Gesù al Tempio

2 Febbraio: presentazione di Gesù al Tempio2 Febbraio: "Festa dell'incontro":presentazione di Gesù al TempioIl 2 febbraio la Chiesa orientale celebra una delle feste più belle e solenni dell’anno liturgico: la festa della presentazione al tempio di Gesù, chiamata...

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio