1 Ottobre – Protezione della Madre di Dio

Il primo ottobre di ogni anno la Chiesa orientale fa memoria della protezione della Madre di Dio; non fa parte delle 12 grandi feste dell’anno liturgico ma è comunque una festa molto sentita dal popolo russo, anche se ha origine a Costantinopoli alla fine del secolo X.
Il fatto da cui nacque fu una visione di alcuni fedeli (alcune fonti citano sant’Andrea “folle per Cristo”) che, durante ì’assedio della città, videro ila Madre di Dio stendere il suo manto a protezione di tutto il popolo.
Ben presto il senso di questa presenza materna di Maria si diffuse a la devozione popolare fu (e rimane) grandissima anche se il fatto storico magari ai più oggi è sconosciuto…

Resurrezione

…”questa festa è divenuta centrale proprio nella percezione di Maria come Madre, che accoglie nel proprio cuore tutte le nostre amarezze, sofferenze, tutto il dolore dell nostra esistenza terrena….La Madre di Gesù, che ha accettato tutto il tremendo carico di sofferenze comportato dalla compassione e dalla pietà, mentre era ai pèiedi della croce del Figlio, è divenuta una sortra di dono per gli uomini, un dono di amore materno, di pietà materna, di materna compassione…”
“Oggi i fedeli celebrano la festa copn gioia, illuminati dalla tua venuta, o Madre di Dio…” (dal Tropario della festa)

Padre Sergij Bulgakov, in un sermone dedicato a questa festa, dice “…non solo mille anni fa pregava con lacrime la Madre di Dio ma prega anche qui e ora, sempre e ovunque, fino alla fine dei tempi. E non solo sui fedeli di quel tempo stese il suo Manto, ma anche su tutto il genere umano, su tutto il mondo… e su di noi peccatori rifulge il benefico e salvifico Manto della Madre di Dio, sebbene non abbiamo occhi degni di vederlo. La Madre di Dio è intermediaria tra cielo e terra”

(A. Schemann, “i passi della fede”, Ed. “La casa di Matriona” – per acquistare il libro clicca qui)

​…l’icona, nel riquadro in basso a destra, mostra un personaggio dalla lunga barba cinto dell solo mantello verde che il braccio alzato e l’indice puntato verso la Vergine, si volge a un giovane con un matello rosso…sono Andrea ‘folle per Cristo’ e Epifanio…il biografo di Andrea scrive: ‘si teneva una veglia di preghiera…era l’ora quarta di notte e il beato Ancrea vide la Santissima Madre di Dio trionfale, comparire davanti alle porte regali con un seguito che comprendeva anche il venerabile precursore (Giovanni Battista) e il Figlio del tuono (Giovanni evangelista) che le tenevano le mani ai lati; molti altri santi erano con lei; alcuni la precedevano altri la seguivano con inni e canti spirituali’…
La Madre di Dio ‘orante’, al centro dell’icona tende in alto le mani immacolate implorando per il mondo la pace e per noi la grazia della salvezza. Ella tende, nella sua misericordia, le mani verso il Figlio, e sotto il velo santo il mondo trova lka sua protezione.

(tratto da Gaetano Passarelli – ‘l’Icona della Protezione della madre di Dio”, Ed. “La casa di Matriona” – per acquistare il libro clicca qui)

Oggi celebrano la tua luminosa festa tutti i popoli, o Madre di Dio; protetti dalla Tua venuta tra noi e contemplando la Tua venerabile icona, con tenerezza ti supplichiamo:”Coprici col tuo venerabile manto e liberaci da ogni male; prega Cristo Tuo figlio e nostro Dio, di salvare le nostre anime”
(Tropario della festa)

Oggi la Vergine è presente nella Chiesa invisibilmente e, con i cori dei Santi, prega Dio per noi, gli Angeli e i Pastori si prosternano, gli Apostoli e i Profeti cantano di gioia:la Madre di Dio prega per noi il Dio che precede tutti i secoli”
(Kondak della festa)

Per altre preghiere, inni e canti di questa festa, pui andare alla sezione “audio/video” di  questa paginai

 

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio