Sesta domenica dopo Pasqua – domenica “dei Santi Padri”

clicca qui per vedere il video degli auguri pasquali del coro

La sesta domenica dopo Pasqua del calendario liturgico bizantino porta all’attenzione i Padri del primo Concilio Ecumenico di Nicea, tenutosi nel maggio dell’anno 325. In quella assise  venne affermata la consustanzialità del Padre e del Figlio, ribadendo la natura di Gesù “vero Dio e vero Uomo”, verità che furono  poi inserite nel credo recitato ancora oggi laddove si afferma “generato, non creato, della stessa sostanza del Padre”.
Queste affermazioni confermarono i fedeli cristiani turbati dalla dottrina di Ario (presbitero della Chiesa di Alessandria d’Egitto), in cui la natura divina di Gesù non veniva riconosciuta….il tema in realtà è piuttosto complesso e articolato; un approfondimento autorevole dell’argomento curato da Mons.Francesco Braschi si può trovare cliccando qui

In questa Domenica dopo l’Ascensione, il Vangelo di Giovanni ((Gv, 17, 1-13), propone alcuni aspetti della preghiera sacerdotale di Gesù, pronunciata al termine dell’ultima cena.

Gesù prega il Padre per sè, per i suoi cari apostoli, per tutti quelli che crederanno per il loro ministero. Specialmente, Egli prega per l’unità della  Chiesa. Gesù la domanda al Padre, la raccomanda ai suoi discepoli: che non soltanto il loro amore sia sempre simile a quello reciproco tra il Padre e il Figlio, ma che si uniscano  essi stessi al Padre e al Figlio per la fede e la carità.
Se Gesù, all’inizio di questa preghiera, domanda la propria glorificazione, è perchè nella Sua gloria sia glorificato il Padre; la Sua gloria e  quella del Padre coincidono. Egli è venuto sulla terra per dare agli uomini la vita eterna che è la gloria; ora è venuto il momento che Egli entri come uomo in questa gloria, quella che aveva presso il Padre, come Figlio, da tutta l’eternità

In questa preghiera si percepisce anche l’amorevolezza di Gesù verso i suoi:prega perchè possano essere anche loro con Lui, perchè vedano la Sua gloria…questa tenerezza Gesù la mostra anche a noi, lassù dove intercede per noi  e quaggiù con la Sua misteriosa presenza; perchè ce l’ha detto. “Io sono con voi tutti i giorni, fin o alla fine del mondo”.
(Mons. E. Galbiati, “La paola predicata” – ed. Jaca Book)

Nei tropari della domenica emerge ancora il tema della glorificazione del Figlio come riaffermato dai Santi Padri.

Icona dei Santi Padri

Sei glorificato, Cristo nostro Dio, che hai stabilito sulla terra i nostri Padri,
che come astri luminosi ci conducono verso la vera fede.
Ricco di misericordia,Signore, gloria a Te.
(Tropario della domenica)

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio