
Esaltazione e venerazione della Santisssima Croce
14 Settembre – Esaltazione della Santa Croce
Meditazioni e preghiere
La Croce esaltata invita la creazione intera a celebrare la passione purissima di Colui che su di essa fu innalzato.
Sulla Croce infatti, avendo messo a morte colui che ci aveva dato la morte (il diavolo) EgIi accordo vita ai morti, Ii riabilitò e nella moltitudine delle sue misericordie, li rese degni di vivere nei cieli, perchè è buono.
Perciò, nella gioia, esaltiamo il suo nome e magnifichiamo la sua somma condiscendenza »,
(dai Vespri della festa)
« Salve, Croce vivifica, Trofeo invincibile della pieta, porta del paradiso, fondamento dei fedeli , bastione della chiesa! Da Te la corruzione fu abolita ed annientata, il potere della morte calpestato e noi siano stati esaltati dalla terra al cielo; anna invincibile, avversario dei demoni, gloria dei martiri, autentico ornamento dei giusti, porto di salvezza che offre al mondo copiosa misericordia » ,
« Salve, o Croce del Signore, che hai sciolto l’umanità dalla maledizione, emblema di gioia, che nella sua esaltazione mette in fuga i nemici, o Veneran- da! Nostro soccorso, potenza dei re, forza dei giusti, dignità dei sacerdoti, Tu che ci salvi nelle calamità ; Verga della forza che ci pasce, arma di pace che gli angeli circondano nel timore, divina gloria di Cristo , che accorda al mondo copiosa misericordia! » ,
« Salve, guida dei ciechi, medico degli infermi, risurrezione dei morti, Tu che sollevi noi, caduti nella corruzione, Croce veneranda !Per la quale e stata abolita la maledizione, è rifiorita l’incorruzione, noi figli della terra siamo stati divinizzati ed il diavolo e stato definitivamente rovesciato . Oggi, vedendoti sollevata in alto dalle rnani dei vescovi, esaltiamo Colui che su di Te fu esaltato e ti adoriamo attingendo copiosamente alla grande misericordia »
(Vespri de ll’Esaltazione, Stihovnia).
« Salve , degnissimo Volto de l nostro Salvatore, splendido di una bellezza che sorpassa quella di tutti i figli degli uomini, riflesso dell’immagine divina. Salve occhi tutti mericordiosi, più splendenti del sole, che con i vostri sguardi attirate tutti a voi e li intenerite, che per noi avete versato lacrime e siete stati soffusi di sangue ! »
(Dmitri Rostovskij , Lettera ai sacerdoti .)
« Contemplo il Costato dal quale hai lasciato sgorgare sangue ed acqua; acqua per purificare la terra contaminata.. sangue per santificare fa natura umana. Vedo le tue mani con le quali hai una volta plasmato la creazione intera, piantato il paradiso, creato l’uomo, benedetto i patriarchi, unto i re, consacrato gli apostoli. Vedo i tuoi piedi, che toccati dalla peccatrice le valsero la purificazione dei peccati; ai quali cadendo la vedova riprese vivo il suo figlio morto, can la sua anima; a questi piedi l’emoroissa, toccando l’estremità degli abiti, fu guarita dall’infermità. E anch’io, Signore, credo che tu se i Dio ! »
(S. Cirillo Turovskij , Opere).
« Tra i precetti evangelici e la croce, mira bile affinità! La pratica dei comandamenti attira sulle spalle di chi li pratica la croce; e la croce perfeziona, affina, la nostra attività secondo fa Legge di Cristo, ci spiega questa legge, procura un senso di libertà spirituale, nonostante la sofferenza; ci riernpie di un’indicibile dolcezza spirituale, nonostante l’amarezza delle circostanze esterne »(Vesc. Ignazio Brjancaninov, Regola)
La festa della Esaltazione della Santa Croce (una delle dodici “grandi feste” dell’anno liturgico bizantino) ci ripropone la vera vittoria cristiana, il trionfo di ciò che è vero cioè eterno ed immutabile, ciò che per chiunque, in qualunque condizione si trovi è certezza di salvezza e liberazione nell’immedesimazione col sacrificio di Gesù.
Nel calendario liturgico bizantino sono presenti diverse feste di solennità della Santa Croce; la terza Domenica di quaresima viene detta appunto “Domenica dell’adorazione della croce”: da questa domenica per tutta la settimana che segue la croce è offerta all’adorazione dei fedeli come conforto per i fedeli che compiono il digiuno quaresimale.
Anche il primo agosto, in ricordo del “trasporto della venerabile legno della Santa Croce” che avveniva a Costantinopoli dal palazzo imperiale alla Chiesa di Santa Sofia. Inoltre, durante tutto l’anno , il mercoledì e il venerdì sono giorni in cui si fa memoria della croce, col canto di tropari, stichirà e canoni dedicati alla memoria del sacrificio di Gesù. Ma certamente il 14 Settembre è da ritenersi la più solenne delle feste della Croce.

Un tratto caratteristico delle origini della spiritualità orientale in merito a queste feste è costituito dalla tonalità di trionfo, di vittoria che le caratterizza e che viene espressa nei vari inni e anche nell’iconografia tradizionale: Cristo in Croce è un trionfatore, spesso coronato di una corona imperiale anziché di spine, e con i piedi quasi appoggiati su un piccolo sostegno…la croce appare così come un piedestallo, salutata con espressioni di trionfo e fierezza.
La festa dell’Esaltazione della Santa croce…era nata come la festa dell’impero cristiano, nata sotto il segno della croce il giorno in cui l’imperatore Costantino la vide in visione e udì le parole “in hoc signo vinces”…
…ma venerare la Crioce, innalzarla, cantare la sua vittoria significa prima di tutto che la fede cristiana è la fede nel Crocifisso, che la croce è il segno di una sconfitta che, accettata come sconfitta, diventa preludio di vittoria e trionfo…il mistero del cristianesimo e il pegno della sua vittoria sono nella lieta certezza che in Gesù, ripudiato e condannato, rifulge nel mondo l’amore divino, si rivela un Regno su cui il mondo non ha nessun potere. Ciascuno di noi è invitato ad accogliere questa verità con tutto il cuore, con tutto l’amore, con tutta la speranza, altrimenti non senso nessuna vittoria esteriore, nessuna “civiltà cristiana”….viceversa, quale che sia l’oscurità in cui è avvolto l’uomo, per quanto il male trionfi nel mondo, il cuore sa, il cuore ode le parole “abbiate coraggio: Io ho vinto il mondo”; il cuore sa, il cuore ode e vive unicamente di questa segreta vittoria, sempre vittoriosa.
(A. Schemann, “i passi della fede”, Ed. “La casa di Matriona” – per acquistare il libro clicca qui)
“Salve, Croce vivifica, Trofeo invincibile della pietà, porta del paradiso, fondamento dei fedeli, bastione della chiesa! Da Te la corruzione fu abolita ed annientata, il potere della morte calpestato e noi siano stati esaltati dalla terra al cielo; arma invincibile, avversario dei demoni, gloria dei martiri, autentico ornamento dei giusti, porto di salvezza che offre al mondo copiosa misericordia”
“Salve, guida dei ciechi, medico degli infermi, risurrezione dei morti, Tu che sollevi noi, caduti nella corruzione, Croce veneranda! Per la quale è stata abolita la maledizione, è rifioritoal’incorruttibilità, noi figli della terra siamo stati divinizzati ed il diavolo e stato definitivamette rovesciato.
Oggi, vedendoti sollevata in alto dalle rnani dei vescovi, esaltiamo Colui che su di Te fu esaltato e ti adoriamo attingendo copiosamente alla grande misericordia”
(dai Vespri della festa dell’Esaltazione)
Mons.Grancesco Braschi - preghiere dall'Ufficio della festa dell'Esaltazione della Santissima croce
Croce come “stilo per scrivere”
Cristo Dio nostro, che hai accettato la tua crocifissione volontaria in vista della comune risurrezione del genere umano, e con lo stilo della croce hai arrossato di sangue le tue dita per sottoscrivere regalmente, nella tua benevolenza, l’atto del perdono, non trascurarci mentre siamo di nuovo in pericolo di essere separati da Te; ma abbi compassione, o solo longanime, del tuo popolo che è nella sventura: sorgi, combatti quelli che ci fanno guerra, nella tua onnipotenza.
Croce come ricapitolazione di tutta la storia della Salvezza
La croce esaltata di colui che in essa è stato elevato, induce tutta la creazione a celebrare l’immacolata passione: poiché, ucciso con essa colui che ci aveva uccisi, Egli ha ridato vita a noi che eravamo morti, ci ha dato bellezza e ci ha resi degni, nella sua compassione, per sua somma bontà, di prendere cittadinanza nei cieli: e noi lieti esaltiamo il suo nome e magnifichiamo la sua suprema condiscendenza.
Croce come riunione di ciò che era diviso
Tendendo le mani in alto e mettendo in rotta Amalek, il tiranno, Mosè ha prefigurato te, o croce preziosa, vanto dei credenti, sostegno dei martiri lottatori, decoro degli apostoli, difesa dei giusti, salvezza di tutti i santi: per questo, vedendoti innalzata, la creazione gioisce e fa festa, glorificando il Cristo che per te ha riunito ciò che era diviso, per sua somma bontà.
La gioia della Croce
Croce venerabilissima che le schiere angeliche circondano gioiose, oggi, nella tua esaltazione, per divino volere risollevi tutti coloro che per l’inganno di quel frutto, erano stati scacciati ed erano precipitati nella morte: noi dunque, stringendoci a te con la fede del cuore e delle labbra, attingiamo la santità, acclamando: Esaltate Cristo, Dio più che buono, e prostratevi al suo divino sgabello.

Croce – Giordano come luogo santificato da Cristo
Esultino tutti gli alberi del bosco, perché la loro natura è stata santificata da colui che nel principio l’ha piantata, Cristo, disteso sul legno: e per mezzo di questo, che ora viene innalzato, noi lo adoriamo e magnifichiamo.
Croce cosmica
O straordinario prodigio! La larghezza e lunghezza della croce sono pari al cielo, perché con la divina grazia essa santifica l’universo. In essa sono vinte le genti barbare; per essa sono saldamente stabiliti gli scettri dei regnanti. O divina scala, per la quale saliamo ai cieli, esaltando con canti il Cristo Signore!
Croce come luogo di misericordia
Veneriamo il legno della tua Croce, o amico degli uomini, perché in esso Tu sei stato inchiodato, vita di tutti. Hai aperto il paradiso, o Salvatore, al ladrone che con fede a Te si rivolgeva; egli fu fatto degno della beatitudine perché così ti confessava: Ricordati di me, Signore. Come lui accogli anche noi che gridiamo: abbiamo tutti peccato, per la tua amorosa compassione non ci disprezzare.