Quarta domenica di quaresima

Quarta domenica di quaresima

La quarta domenica di quaresima – San Giovanni Climaco

Icona di San Giovanni Climaco
con San Giorgio (a sinistra)
e San Biagio di Sebaste
Scuola di Novgorod – sec. XIII

“…il Vangelo di oggi (MC 9, 16-30) riporta l’episodio degli apostoli, che Gesù incontra arrivando dal monte della Trasfigurazione, che avevano tentato inutilmente di scacciare un demonio da un ragazzo; tutto questo brano richiama il tema della fede…da quella degli apostoli che pensavano di poter operare miracoli solo in virtù di particolari poteri conferiti loro da Gesù, al padre del ragazzo che implora ma dubita e che di fronte al richiamo di Gesù mendica da Lui la vera fede. Nasce da questo un richiamo a tutti noi a non confidare nelle nostre forze, nemmeno nella nostra pratica quaresimale ma di ricorrere sempre umilmente al Padre con il digiuno e la preghiera.
In questa domenica la chiesa d’Oriente fa memoria di San Giovanni Climaco, cioè Giovanni della Scala (climax in greco significa scala), autore di un’opera ascetica intitolata “la Scala del Paradiso” . San Giovanni, nato a Gerusalemme, fu monaco nel monastero del Monte Sinai nel sec.VII. Con le sue virtù e le sue lacrime ha fatto fiorire il deserto, cioè ha fatto fiorire la santità nel deserto abitato dai monaci. Preghiamolo perchè la sua intercessione ci aiuti in questa Quaresima a prepararci alla santa Pasqua”
(E.Galbiati “La parola predicata – ed. Jaka Book”)

Il deserto fu la tua città; nella carne sei stato un angelo.
Voi tuoi prodigi, Padre Giovanni, ti sei mostrato portatore di Dio.
Con il digiuno, le veglie e la preghiera, hai meritato i carismi del cielo,
per guarire tutti gli ammalati e quanti nella fede ricorrono a Te.
Gloria a Chi ti ha reso così potente, Gloria a Chi ti ha incoronato, 
Gloria a Chi, per le Tue preghiere, opera in tutti la salvezza

(tropario della domenica, dedicato a San Giovanni Climaco, 1° Tono)

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio
Quarta domenica di quaresima

Terza domenica di quaresima

La terza domenica di quaresima – Venerazione della Santa croce

“…il primo significato della croce è quindi il suo giudizio sul male, o sul falso bene, di cui in questo mondo il male assume sempre più le parvenze, e che assicura al male la sua tremenda vittoria sulla terra.
Nasce da qui il suo secondo significato.Alla Croce di Cristo segue la nostra, la mia croce di cui Cristo ha detto: “Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo” (Lc 14, 27). Questo significa che la scelta davanti a cui quella notte si trovarono tutti: Pilato, le guardie, i capi, la folla (quella folla che fino a una settimana prima lo aveva osannato) e ciascuna persona di quella folla – ebbene, questa stessa scelta si pone sempre, ogni giorno, davanti a ciascuno di noi….davanti al giudizio dell’amore crocifisso, della giustizia e del bene, è posto ciascuno di noi”.
(A.Schmeman, “I passi della fede” – Ed. la casi di Matriona; se vuoi acquistare il libro clicca qui))

Salva, o Signore il Tuo popolo, e benedici la Tua eredità;
concedi alla Tua Santa Chiesa, la vittoria sui nemici della fede
e conserva, con la Tua vivificante croce,
il Tuo popolo nella pace

(tropario della domenica, 1° Tono)

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio
Quarta domenica di quaresima

Seconda domenica di Quaresima

La seconda domenica di quaresima – San Gregorio Palamas

Icona di San Gregorio Palamas

La seconda domenica di quaresima dell’anno liturgico bizantino commemora la figura di San Gregorio Palamas, grande teologo e padre della Chiesa ortodossa. I suoi approfondimenti spirituali , furono inizialmente aspramente combattuti da alcune componenti del monachesimo occidentale. Più tardi, con i concili di Costantinopoli del XIV secolo, si giunse al pieno riconoscimento della sua dottrina. Per questo motivo, questa seconda domenica di Quaresima si può considerare come una seconda “festa dell’ortodossia”; essa si pone così in continuità con la prima, che come si è detto celebra il trionfo sull’iconoclastia,, il riconoscimento della “vera fede”. (A.Schmeman).
Le letture di questa domenica sono tratte dal Vangelo di Marco (Mc 2, 1-.12) e dalla lettera agli Ebrei (Eb, 1,10-2,3); esse pongono alla nostra attenzione l’impegno della volontà e del cuore per andare incontro al Signore Gesù, riconoscendolo nostra salvezza…”Gesù, vista la loro fede disse: ‘figliolo ti sono rimessi i tuoi peccati'”… veniamo cosi posti davanti alla misura del nostro desiderio e della nostra perseveranza.
Il tropario cantato in questa domenica, propone la figura di di San Gregorio  Palamas come esempio di una intelligenza illuminata dalla fede:
“Luce della vera fede, protettore e dottore della Chiesa;
ornamento dei santi monaci e sicuro sostegno dei teologi;
gloria di Tessalonica e araldo della Grazia;
intercedi per noi presso Dio, o padre Gregorio,
perchè salvi le nostre anime”  

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio
Quarta domenica di quaresima

Prima domenica di Quaresima

La prima domenica di quaresima – “Domenica dell’ortodossia”

La prima domenica di quaresima viene detta  “Domenica dell’ortodossia”, per ricordare come proprio nella prima domenica di Quaresima dell’11 Marzo 843, nel II Concilio di Nicea venne sancita la condanna dell’iconoclastia e il ristabilimento della venerazione delle sante icone. Il tropario domenicale unisce a questa memoria l’aspetto del pentimento tipico del tempo quaresimale: “Veneriamo la Tua icona purissima, chiedendo perdono per le nostre colpe a Te o Cristo Dio, che volontariamente sei salito con il corpo sul legno della croce, per riscattare dal giogo dell’avversario coloro che tu avevi creato. Rendendoti Grazie per questo cantiamo a Te: “hai colmato l’universo di gioia, venendo, Salvatore, a redimere il mondo”.
Anche il Kondak di questa domenica riprende in termini poetici il tema, fortemente implicato  nell’ “immagine” e “somiglianza” di Dio e richiamando i misteri dell’incarnazione e della maternità della Vergine Maria: “ìl Verbo del Padre incircoscrivibile, con l’incarnazione si circoscrive in Te o Madre di Dio. restaurando l’antica immagine deturpata da peccato, che in Lui ritorna alla divina bellezza. Confessando la salvezza in parole e opere, riacquistiamo la nostra somiglianza con Dio. 

Dal Vespro della prima domenica di Quaresima:
Raffigurando i un’icona
la Tua forna divina
proclamiamo con tutta chiarezza, o Cristo,
la Tua nascita, i tuoi indicibili prodigi,
la tua crocifissione volontaria;
perciò i demoni, spaventati vengono messi in fuga,
e i non ortodossi, quali loro compagni, vengono messi in fuga.

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio
Anno liturgico bizantino: Quaresima

Anno liturgico bizantino: Quaresima

La quaresima nel rito bizantino  

 Nella tradizione liturgica orientale il “Triodion” è quel tempo della durata di circa 10 settimane che precede la Pasqua; questo periodo è costituito dal periodo di “pre-quaresima” (in cui si richiamano diversi temi di preparazione al cammino quaresimale, come l’accoglienza del pentimento umano da parte del Signore Gesù, la misericordia di Dio Padre, il giudizio finale, il perdono reciproco) e dalle cinque settimane di quaresima, dal lunedi successivo alla Domenica del perdono al Venerdi che precede la Domenica delle Palme. In questo tempo quaresimale la celebrazione della Divina Liturgia in rito bizantino viene sospesa, tranne che nei giorni di Sabato, in cui viene celebrata secondo il formulario di San Giovanni Crisostomo, e di Domenica, in cui viene celebrata secondo il formulario di San Basilio. Negli altri giorni il ritmo delle preghiere è dettato dall’ufficio liturgico a cui si aggiunge, nei vespro dei soli giorni di mercoledì e venerdì, la celebrazione della liturgia dei “pre-santificati”, che consente ai fedeli di accostarsi alla comunione col pane e il vino consacrati la domenica precedente.

(icona della Lavanda dei piedi; Gesù, “mite e umile di cuore”, lava i piedi agli apostoli)

CI si potrebbe chiedere il perché di questo “digiuno eucaristico” dei giorni feriali; il significato è rintracciabile in quella pedagogia che vuole sottolineare ai fedeli la distinzione tra la condizione di pellegrinaggio, nei giorni feriali, e la gioia pasquale del sabato e soprattutto della domenica, giorno in cui il digiuno è sospeso, come tappa anticipatrice della grande festa di Pasqua.  La quaresima della tradizione bizantina  offre ai fedeli una ricchezza di preghiere, inni, testi biblici dalla grande bellezza spirituale, che. alimentando la persona nel profondo dell’anima. la conducono in un desiderio di conversione vera del cuore e della vita. Una luce tutta particolare emana, per esempio, dalla preghiera di S.Efrem il Siro, che viene recitata, accompagnandola con prostrazioni e inchini, nella celebrazione dei “pre-santificati”:

“Signore e Sovrano della mia vita, togli da me lo spirito di ozio, di scoraggiamento, di brama di potere  e di un parlare vano!
Concedi invece al tuo servo uno spirito di castità, di umiltà, di pazienza e di carità.
Sì, Signore e Sovrano, dammi di vedere le mie colpe e di non giudicare mio fratello;
poiché tu sei benedetto nei secoli dei secoli. Amen.”

Ogni parola di questa preghiera ha un significato tutt’altro che moralistico; Alexandr Šmeman, grande padre spirituale, teologo e pastore di tanti fedeli non solo russi, commenta così: “Ecco la prima cosa: toglimi, tutelami, difendimi, salvami. Da che cosa? Da difetti apparentemente ordinari, da poco. Lo spirito di ozio. Ma quale ozio -diranno i nostri contemporanei- se siamo stressati dal lavoro, se ritmi e tempi della vita non fanno che accelerare, e un po’ di ozio sarebbe esattamente quello di cui abbiamo bisogno! Ma la parola prazdnost’ (ozio) non significa affatto inoperosità e riposo fisico. Prazdnyj (ozioso) significa innanzitutto vacuo, vuoto. Liberami dallo spirito di vacuità. Ed eccoci additata la malattia più tremenda dello spirito umano, la vacuità. Sì, noi lavoriamo, corriamo, ci diamo freneticamente da fare giorno e notte, ma dov’è il senso, l’essenza di tutta questa fretta, frenesia?…così che rientrando in noi stessi, guardando al dono della vita, chiediamo di essere salvati e difesi, liberati dall’origine prima di ogni male, cioè dalla vacuità, dal nonsenso, dalla tremenda devastazione dell’anima in cui tanto spesso viviamo… E infine, nella preghiera di S.Efrem il Siro noi chiediamo una spirito di amore; l’amore è l’accordo finale della preghiera. E’ contemporaneamente sia il motore noscosto della nostra vita, sia il suo scopo. Tutto vive di esso, tutto tende ad esso, e attraverso di esso noi possiamo fare esperienza che Dio è amore”. (Aleksadr Šmeman, “I passi della fede”; R.C. Ed. La Casa di Matriona – 2012)

– Temi e canti specifici delle domeniche di quaresima

Temi e canti specifici delle Domeniche di quaresima

Come scritto in diversi altri punti, la celebrazione della Divina Liturgia delle domeniche di quaresima segue il formulario di San Basilio, caratterizzato da una Anafora più più ricca di contenuti e di richiami alla storia della salvezza.

I temi delle domeniche (trattati più approfonditamente nelle relative pagine del sito) sono:
1 – Festa dell’ortodossia
2 – San Gregorio Palamas – difensore della dottrina esicasta
3 – Adorazione della Santa Croce
4 – San Giovanni climaco
5 – Santa Maria egiziaca 

dal punto di vista dei canti, l’inno alla Madre di Dio è proprio della liturgia di San Basilio: In Te si rallegra, o ricettacolo di grazia ogni creatura”

Questa melodia, molto elegante e raffinata di padre Piotr Turchianinov, è scritta per coro a voci pari ma si può eseguire in tonalità Re maggiore che si adatta abbastanza a essere eseguita da coro a voci miste.

 

– Omelia di Padre Romano Scalfi

Quaresima: tempo di conversione

Credo che possano aiutarci le parole del Vangelo: «Il tempo è compiuto, il regno di Dio è vicino. Convertitevi!» (cfr. Mc 1,15). «Il tempo è compiuto», cioè non è più un tempo senza Dio: con Cristo incomincia un altro tempo, che è segnato dalla presenza divina, dalla presenza di Cristo. E questo è fondamentale per affrontare bene la Quaresima e il nostro bisogno di conversione. La conversione è un adeguarsi al pensiero di Cristo, cioè adeguarsi alla novità di un tempo che non è perfetto, ma  che è diventato perfetto per la presenza di Cristo. E questa perfezione del tempo ci tocca personalmente, quotidianamente. Non è un tempo da considerare come ormai passato: Cristo è venuto nel mondo ed è presente nel tempo, in ogni aspetto del tempo, in ogni situazione; cioè è presente a me! E questa consapevolezza è il fondamento della conversione. Convertirsi vuol dire cambiare mentalità. Secondo quale mentalità? Quella che fa memoria della presenza di Cristo. E questa non è una cosa che si possa facilmente organizzare, ma qualcosa anzitutto di personale: devo viverla personalmente questa presenza. […].
Anche i sacrifici che possiamo scegliere di fare in Quaresima – ed è augurabile soprattutto un po’ più di preghiera, qualche piccolo sacrificio, ognuno sceglie come crede – qual è il loro scopo fondamentale? È di vivere il cuore del cristianesimo, che è la presenza di Cristo nella mia vita, in ogni istante. Per questo non basta dire: bevo un pochettino di meno o mangio un pochettino di meno. Tutte cose buone, ma la motivazione ultima deve essere sempre questa: vivere la realtà nuova che ha portato Cristo, cioè la sua presenza, nella mia vita.

(dall’ omelia di padre Romano Scalfi del 26 febbraio 2012, I domenica di Quaresima, anno B.
In Romano Scalfi, La luce del Tuo volto, «La casa di Matriona» — Itaca, 2021, p. 56 –
Per acquistare il libro clicca qui)

– La Santa e Grande Quaresima: un cammino di Verità e di Grazia

Meditazione di Mons.Francesco Braschi sulla Quaresima

Il testo della lezione

Vivere la Quaresima in questo tempo. Non possiamo negare che questo inizio di Quaresima appaia del tutto particolare. Ci incontra in un momento di incertezza, fatica, sofferenza, ma nel quale vediamo risvegliarsi anche la frustrazione, la stizza, la rabbia, la contrapposizione, il complottismo…in altre parole, tutti quegli atteggiamenti che la tradizione dei Padri riconosce come “passioni”, ovvero come orientamenti dell’animo che denunciano una vera “alienazione”, un essere “fuori di sé”. E che, ultimamente, trovano la loro radice nell’intenzione di affermare noi stessi e la nostra volontà come il criterio ultimo di giudizio e di “fruizione” della realtà. Proprio questa situazione, allora, in cui il “normale” prevalere di noi sulle cose (con limiti più o meno accettabili, ma che non contrastano questo orientamento di fondo del nostro animo) viene bruscamente “perturbato”, può diventare un’occasione propizia per rimetterci a guardare noi stessi con un po’ più di verità…
leggi tutto
oppure
ascolta la lezione sul canale di Radio Maria

LA NUOVA EUROPA

Il portale di informazione indipendente della nostra associazione
Vai al sitoVai al negozio